Anteprima
Concorso per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di un contingente complessivo di n. 6 unità di personale area dei funzionari, ambito urbanisticoambientale.Scheda
Bando e allegati
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a tempo pieno e indeterminato, di un
contingente complessivo di n. 6 unità di personale area dei funzionari, ambito urbanistico-ambientale, da
inquadrare nel ruolo unico dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
Requisiti e titoli di studio
LM-3 (Architettura del Paesaggio), LM-4 (Architettura e Ingegneria edile-Architettura), LM-10 (Conservazione dei beni architettonici ed ambientali), LM-48 (Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale), LM-75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio) o equipollenti
Prove d'esame
- La prova preselettiva che l’amministrazione si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, consisterà nella somministrazione di un test di n. 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti
e si articolerà come segue:
a) una parte composta da n. 20 quesiti, volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali;
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: - 0,33 punti.
b) una parte composta da n. 10 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: - 0,33 punti. - Il concorso prevederà l’espletamento di una prova scritta, costituita da cinque quesiti aperti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
- La prova orale verterà sulle materie d'esame e consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare il possesso delle competenze tecniche, comportamentali e manageriali nonché le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale.
In sede di prova orale si procede, altresì, all’accertamento:
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
- della conoscenza della lingua inglese o della lingua francese.
L’accertamento di tali competenze è valutabile con un giudizio di idoneità o non idoneità. - Materie oggetto delle prove: Sistema territoriale, beni esposti, urbanistica, ambiente, paesaggio; contratti di fiume; il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; le Autorità di Bacino Distrettuali; il Piano di Bacino Distrettuale ed i relativi stralci; il Piano di Gestione Rischio alluvioni; il Piano di Gestione Acque; il Piano di Gestione Sistema Costiero; il Piano di Gestione di Sedimenti; il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico; legislazione e procedure in materia di difesa del suolo e di gestione delle risorse idriche; strumenti di pianificazione territoriale; compatibilità con la pianificazione di distretto e relativi stralci delle strutture, infrastrutture e degli strumenti di pianificazione sottordinata alla Pianificazione di distretto; biodiversità; procedure VIA e VAS; sistemi informativi territoriali; il D.Lgs. 36/2023.
Dove va spedita la domanda
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=e6673f323bf1416d9c06a96873d18fd2
Contatta l'ente
https://www.distrettoappenninomeridionale.it/
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti